Le Malattie dell'Orecchio
I problemi e i cali dell’udito possono essere molto diversi tra di loro, anche i dolori più lievi non vanno mai sottovalutati.
I problemi all’udito più comuni sono:
Acufene
L’acufene è un disturbo all’udito che si manifesta come una sensazione acustica (fischi, ronzii, fruscii, sibili e altri suoni) avvertita anche se nessuna sorgente esterna l’abbia generata.
Può interessare un solo orecchio.
Anacusia
Per anacusia si intende la perdita uditiva completa che interessa un solo orecchio.
L’anacusia può essere presente fin dalla nascita o acquisita anche durante la vita causati da un evento traumatico, infiammatorio.
Ipoacusia
L’ipoacusia è una diminuzione della capacità uditiva conseguente a un danno di una o più parti del sistema uditivo, che può manifestarsi in una o entrambe le orecchie.
Scopri le cause e i sintomi che si riscontrano in chi avverte un calo dell’udito.
Labirintite
La labirintite è un’infiammazione acuta o cronica del labirinto e dei suoi canali semicircolari, il sintomo principale è la vertigine.
Otite
L’otite è un’infezione dell’orecchio che può essere di origine virale o batterica. Spesso si verifica a seguito a raffreddore o a un’infezione alla gola.
Questa malattia colpisce principalmente i bambini.

Trattamenti
-
Otoprotettori per AMBIENTI rumorosi e piscina
-
Otoprotettori attivo per cacciatori (SoundGear)
(esame tonali, vocale, fittingelettroacustico)
-
Trattamento e counseling per Acufeni
-
Piano riabilitativo uditivo
con adattamenti settimanali, mensili, per raggiungere la soddisfazione uditiva.
-
Presa in carico pazienti con impianto cocleare